Perché balliamo ai matrimoni?

Da sempre il ballo riveste un ruolo rituale nella vita delle persone, ed è per questa ragione che balliamo alle feste e creiamo occasioni di festa attraverso il ballo, come durante un normalissimo sabato sera in discoteca.

In tutti i rituali del passato si è immaginato l’universo come una lunga, costante ed immutabile nota musicale suonata all’infinito, che regola il creato e la vita di tutti gli uomini; accordarsi con l’universo significa quindi essere noi stessi parte viva di esso e non semplici ascoltatori. 

Così i momenti particolari maggiormente sentiti dalle comunità di persone, fossero famiglie o interi villaggi, venivano celebrati con riti e feste che avevano lo scopo di permettere agli esseri della Terra di entrare in contatto con le forze celesti. 

Il tempo non appariva come una sequenza lineare di fatti unici e casuali ma come un ciclo eterno di nascita-vita-morte-rinascita. 

In occasione delle feste stagionali si ballavano soprattutto danze di “cerchio” e di “fila” che sono tra le più antiche e si ritrovano ancora oggi nei costumi di molte comunità, più spesso di quanto si possa pensare.

La primavera ad esempio era per gli uomini antichi la stagione degli accoppiamenti rituali, delle nozze sacre in cui il principio maschile e quello femminile si univano per propiziare la fertilità.

È solo uno di moltissimi esempi di come il ballo nasca insieme al concetto di festeggiamento.

Il ballo, pur avendo perso ai nostri giorni il suo significato rituale è un momento molto suggestivo da riproporre durante le feste della modernità.

Ecco perché durante la celebrazione e il festeggiamento delle nozze ancora oggi balliamo.

Il primo Ballo degli Sposi, senza che ce ne accorgiamo, rappresenta ancora oggi un rituale metaforico dell’unione tra due persone, che celebra un momento molto intimo della coppia ma anche la partecipazione del nucleo di famiglia e amici che assistono e partecipano alla festa. È il momento perfetto all’apice del festeggiamento delle nozze, la ciliegina sulla torta.

C’è uno scambio di energia e la rappresentazione di un desiderio ancestrale, che ha attraversato ogni coppia di sposi da che esiste il mondo, o quantomeno il matrimonio 

Ecco perché quando avrai scelto la coreografia che ti accompagnerà nel tuo momento magico del Ballo degli Sposi, non dimenticare che non sei il primo e non sarai l’ultimo, che non ha davvero importanza ricordare ogni singolo passo e non inciampare nel vestito, anche se è sicuramente meglio, ma condividere con chi ami un rituale unico ed emozionante che regala un senso profondo a tutta l’organizzazione della festa.

Per organizzare il tuo Ballo degli Sposi con un lento romantico o un flash mob lascia a noi il compito…..vai su www.ballodeglisposi.online e scopri di più!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected!! Copyright ©