Primo Ballo degli Sposi: farlo o non farlo il giorno del proprio Matrimonio

Nel giorno in cui due sposi si promettono fedeltà eterna, la tradizione vorrebbe che fosse proprio il loro ballo ad aprire le danze. Un momento intimo e ricco di sentimento, condiviso con tutti i familiari, gli amici e le persone care invitate al Matrimonio.
Il Primo Ballo degli Sposi è una parte fondamentale della celebrazione, in cui la coppia può danzare sulle note di una canzone particolarmente significativa, che in qualche modo è andata a definire il loro legame. Un’occasione imperdibile sia per la forte componente sentimentale che la caratterizza, sia per i bellissimi ricordi che gli sposi porteranno con sé negli anni successivi, riguardando le foto di questo momento speciale.

Lacrime ed imbarazzo

Non è affatto strano che uno dei due futuri sposi sia reticente all’idea di ballare insieme, da soli, con gli occhi di tutti puntati addosso. Ciò è nella quasi totalità dei casi dovuto a timidezza o ad una totale assenza di abilità nel ballo.
La combinazione di questa timidezza con la totale inabilità a danzare genera molta ansia ed imbarazzo, oltre alla paura di rovinare un momento speciale con le proprie movenze tutt’altro che sinuose.
La Wedding Dance è comunque una tradizione che va avanti da secoli non tanto per la spettacolarità delle danze eseguite dalla coppia di sposi, ma più per il forte sentimento scaturito da questo momento: l’occasione perfetta da immortalare per un fotografo, con scatti che faranno emozionare anno dopo anno.
D’altronde non serve alcuna abilità particolare, in quanto ciò che viene racchiuso nel Ballo degli Sposi sono ricordi, emozioni, tutti quei momenti passati assieme che hanno condotto al Matrimonio. Una valanga di immagini che sarà talmente travolgente da far scomparire l’imbarazzo, spostando l’attenzione sul proprio partner e su tutto ciò che il tempo passato assieme ha significato.

Si può sempre imparare

Un momento del genere è troppo irripetibile per poter essere accantonato a causa dell’imbarazzo. Lasciar perdere e pentirsene successivamente è il più grave errore che si può compiere in una situazione del genere.
Il segreto è buttarsi, dimenticando tutte le insicurezze e quel brivido di vergogna. In fondo gli invitati, in un modo o nell’altro, sono tutte persone che ci hanno accompagnato nel proprio percorso, con cui si ha un rapporto di fiducia più o meno profonda.
Se la timidezza è troppa, si può sempre imparare! Non servono grandi abilità, anzi, tutt’altro. Qualche corso è sufficiente per sciogliere quei movimenti meccanici e impacciati, rendendoli più fluidi ed eleganti. Non c’è una coreografia da imparare, anche perché la tensione del momento la farebbe dimenticare nell’arco dei primi due secondi.
È più comune di quanto si pensi prendere qualche lezione di ballo prima del matrimonio, per diminuire un po’ la paura e acquisire quel poco di sicurezza necessaria a lasciarsi andare. Lezioni che vengono prese singolarmente o in coppia. Molto spesso, tra l’altro, l’idea di fare un piccolo corso di ballo potrebbe essere anche una sorpresa molto particolare, per lasciare a bocca aperta il proprio partner durante il Primo Ballo.

 

error: Content is protected!! Copyright ©